Quando si entra nel mondo del cosplay si sentono tanti nuovi nomi: armor, props, cartamodelli. Di sicuro la parola più sentita è foam. Ma cosa è veramente? Innanzitutto usare il termine foam è sbagliato. In inglese foam vuol dire schiuma, e generalmente serve ad indicare materiali facilmente malleabili. Possiamo quindi osservare come il termine foam possa essere utilizzato per descrivere molti materiali. Esistono infatti diversi tipi di ‘foam’:
- EVA foam
- gomapiuma
- materassino da palestra
EVA foam; immagine presa da google Gommapiuma; immagine presa da google Materassino da palestra; immagine presa da google
Parleremo qui dell‘EVA foam, quello più comunemente utilizzato e facilmente modellabile. Si chiama in questo modo perché la sigla EVA indica la sua composizione chimica (etilene vinil acetato), adatta per realizzare prodotti elastici e flessibili.
Ma dopo questa introduzione ci viene spontanea una domanda, a cosa serve questo materiale nel cosplay? La risposta è che serve a creare armi, props, accessori cosplay.. insomma, è un vero e proprio jolly!
Cintura realizzata in EVA foam Fibbie realizzate in EVA foam Maschera realizzata in EVA foam con dettagli in worbla Bracciale realizzato in EVA foam con dettagli in worbla Props alle braccia realizzate in EVA foam
Dove si può trovare?
Oltre ai comuni siti internet, come amazon, oppure ai siti specifici per cosplay, come cosplaymat.com, essendo un materiale sigillante lo si può trovare come pannelli per la pavimentazione nei negozi dello sport come nei vari Brico e simili. Si può anche provare a contattare i vari rifornitori di scuole dell’arte. Tuttavia, essendovi molta confusione sul suo nome nel mondo cosplay, figuriamoci cosa può succedere con persone esterne! Ecco quindi alcuni nomi con cui l’EVA foam viene erroneamente chiamato:
- poliplat;
- gomma EVA;
- schiuma di gomma;
- EVA espanso.
Scandite bene questi nomi e attenti a cosa vi proporrà il venditore! Tuttavia io consiglio sempre di comprare online, visto i prezzi molto più bassi.
Per cosa si può usare?
Come abbiamo già detto precedentemente, l’EVA foam è usato per armi ed armature. Ciò a causa del fatto che la misura del suo spessore varia, e quindi ha molteplici utilizzi:
- con uno spessore di 2 mm, l’EVA foam può essere utilizzato per produrre accessori o per fare decori sulle varie props;
- con uno spessore dai 2 mm ai 5 mm, l’EVA foam può essere utilizzato per produrre i vari pezzi delle armature (corpetto, gambali, spallacci, etc.)
- da 1 cm in poi, l’EVA foam può essere utilizzato per produrre armi di vario genere, dalle spade agli scudi.
Vari spessori dell’EVA foam; imagine presa da google
Come si taglia l’EVA foam?
Mai e dico mai usare la forbice per tagliare l’EVA foam spesso dai 5 mm in poi: i bordi non saranno mai perfettamente lisci. Consiglio di usare un semplice taglierino, sostituendone spesso la lama (in questo modo, la lama sempre affilata taglierà bordi lisci). Ricordate di stare attenti a non tagliarvi!
Consiglio sempre di usare il taglierino per l’effetto che da, ma se non ne possedete uno o se non volete usarlo, sappiate che la forbice riesce a tagliare sino ad uno spessore di 8 mm. Potrete modellare il tutto dopo. L’EVA foam da 2 mm può essere tagliato normalmente dalla forbice.
Taglierino con le varie lame di ricambio Forbici
Come si modella?
Cosa succede se l’EVA foam viene tagliato male? O se dobbiamo modellare alcuni pezzi per rendere alcune parti più lisce, come la lama di una spada?
Non temete, per il nostro problema avremo un valido aiutante, il dremel. Facilmente reperibile sia online (Amazon) che nei negozi fisici (Brico e simili), con la sua testina con la carta vetrata riusciremo a modellare e smussare anche gli angoli più difficili.
Se non si dispone di un dremel, si può anche usare la più comune carta vetrata. Certamente è un processo molto più laborioso, ma a mio parere può essere anche più preciso.
Una cosa è molto importante: quando smusserete l’EVA foam molta polvere verrà prodotta. Per la vostra salute, procuratevi una mascherina apposita contro l’inalazione di polveri, facilmente reperibile sia online che in negozi fisici.
Testina con carta vetrata Carta vetrata Dremel Mascherina contro l’inalazione di polveri
Come si da’ la forma?
L’EVA foam è un materiale termomodellabile. Nell’articolo precedente sul worbla (https://www.cosplitaly.it/worbla-cose-come-utilizzarlo-e-dove-trovarlo/) abbiamo osservato alcune tecniche per modellare il materiale, e il procedimento per l’EVA foam non cambia: utilizzando una pistola a caldo si può modellare la forma del nostro pezzo di EVA foam. Consiglio sempre di avere qualcosa di solito dove poter premere il foam riscaldato per modellarlo al meglio. Ecco gli step per dare una forma al vostro EVA foam:
- tagliate un pezzo di EVA foam;
- riscaldate il pezzo con la pistola a calore;
- modellatelo sul vostro solido di partenza per dargli una forma;
- tenete il pezzo di EVA foam fermo finchè non si raffredda.
Pistola a caldo PRIMO STEP: tagliate il vostro pezzo di EVA foam SECONDO STEP: riscaldate il vostro pezzo di EVA foam TERZO STEP: premete il vostro pezzo di EVA foam sul vostro solido finché non si raffredda QUARTO STEP: una volta raffreddato toglietelo dal vostro solido, ed avrà la forma che avete deciso di fargli avere
Come si uniscono i pezzi tra loro?
La prima cosa da sapere è che non bisogna mai usare la colla a caldo: non è un materiale sufficientemente resistente, e col calore rischia di sciogliersi. Può essere un grosso problema nelle calde giornate delle fiere del fumetto, sopratutto quelle estive! Ecco alcune colle che io consiglio, facilmente reperibili online e nei negozi fisici, e molto facili da usare:
- colla artiglio;
- pattex-adesivo a contatto;
- bostik.
Bostik; immagine presa da google Colla artiglio; immagine presa da google Pattex-adesivo a contatto; immagine presa da google
Alla fine non è troppo complicato partire da zero, non trovate? Con un po’ di pazienza e di pratica, seguendo queste semplici regole riuscirete a creare dei veri e propri pezzi d’arte! Spero tutte queste informazioni vi possano essere utili, ci rivediamo al prossimo articolo.
Maschera e cintura realizzati in Eva Foam; Paola Robustelli-Eijirou Kirishimma, Ph. Massimo Baroncelli Artigli e bottoni realizzati in EVA foam; Paola Robustelli-Evelynn K/DA, Ph. Ciro Santonicola Props alle braccia realizzate in EVA foam; Paola Robustelli-Dabi, Ph. Gianni Lanza
Mi sono sempre chiesta come si potesse sfruttare… Proverò a fare presto la mia armatura! Grazie mille per i consigli!